Specchio

Di riflessioni, di prospettive che cambiano, di nuove scoperte

A rifletterci bene, si potrebbero scorgere nello specchio indizi e dettagli che, altrimenti, rimarrebbero celati. È che ogni proiezione significa, sotto qualche aspetto, un cambio di prospettiva e dell’osservatore e dell’osservato. Alla vista, gli angoli si possono smussare o accentuare, la luce può enfatizzare o mettere in ombra; eppure più si riflette, più ci si approssima alla nostra intimità.

Gli specchi, queste superfici per nulla superficiali, sono davvero un’espressione più esplicita di quel che si pensa, anche quando sono usati come oggetto di arredamento.

Specchio

Una celebrazione del nostro nucleo più intimo

Secondo la teoria psicanalitica moderna, ogni identità nasce attraverso lo specchio. È l’appropriazione dello spazio che occupa il nostro corpo a farci sviluppare la propriocezione. È il nostro apparire che ci costituisce nel nostro essere.

Lo specchio, anche fuor di metafore intellettuali, nasce come elemento funzionale per guardarsi, per osservarsi da una prospettiva altra e medesima al tempo stesso, per acconciare la nostra immagine in modo da piacere a sé e agli altri: lo specchio è una riflessione e riflette la nostra intimità.

Tuttavia, lo specchio non serve solo ad esaltare l’estetica personale, ma anche quella della nostra dimora. In camera da letto, in bagno, all’ingresso: lo specchio ormai è immancabile per un arredamento di design.

Riflessioni:

ognuno ha le sue

Uno specchio, collocato di fronte ad una grande vetrata, permette di riflettere parti del paesaggio ed aiuta a diffondere la luce rendendo l’ambiente più vivo e solare. Per essere immersi nella natura anche dentro casa. Uno specchio, insieme ad un altro specchio, diventa un mosaico di varie dimensioni, mosaico di sensazioni, di varietà, di diversità. E a voi? Su cosa piace riflettere?