C’è un concetto dell’antica filosofia greca, trattato da molti sapienti antichi e oggi tramandato da quei filosofi moderni che mettono in guardia della presunta infallibilità della razionalità umana e dei suoi rigidi assiomi.
“Tutto ciò che è dritto mente. Ogni verità è curva”, diceva un gigantesco Friedrich Nietzsche sotto le mentite spoglie di un nano.
Linee dritte e linee curve: in fatto di arredamento sembrano scelte indifferenti, ognuna motivata da una personalissima adesione estetica a uno dei due modelli, ma non è così.
Linee dritte e linee curve sembrano essere espressioni di più profonde idiosincrasie, del modo in cui percepiamo il mondo circostante e di come lo vorremmo vedere.
LINEA CURVA
Di linee e di curve: qual è la retta via?
La rivoluzione naturale del design d'interni
La linea curva, anche nel design di interni, rimanda alle forme naturali di dolci pendi, alla perfezione dei pianeti e delle stelle, all’amore e all’abbondanza di un ventre gravido. Una scelta di stile dettata più dalle ragioni del cuore, piuttosto che dalla ragione stessa.
Il padre del design curvo per gli interni, Michael Thonet, con i suoi mobili in legno morbidi e le sue soluzioni di arredo innovativo, ha sancito una decisa rottura rispetto i canoni classici, quelli ispirati da un razionalismo esasperato, che si esprimeva attraverso linee estremamente dritte, irreali, e forme rigide e compassate.
Infatti, per abbracciare, anche quest’azione rimanda a livello visivo ad un movimento circolare e reciproco, la ricchezza e la complessità del reale le linee curve sembrano più appropriate. La neuroestetica, una disciplina contemporanea, ci insegna che le linee curve a livello neurologico innescano un senso di sollievo in chi le osserva; invece le linee rette ispirano rigidità, quasi un senso di allerta.
Zaha Hadid, architetto e designer irachena scomparsa due anni fa, con semplici parole è riuscita ad evocare una similitudine quanto mai azzeccata tra bellezza, poesia e architettura: “La vita non è una griglia. Prendete un paesaggio naturale, non c’è nulla di regolare o piatto, ma tutti trovano questi luoghi molto piacevoli e rilassanti.”
Abbraccia le possibilità di linee che abbracciano
Arredare uno spazio con complementi d’arredo curvi permette di addolcire gli spigoli di una stanza, di ottimizzare spazi stretti, di arricchire open space. Bisogna stare attenti però a cercare l’armonia anche in questa scelta di design. Le linee curve sono davvero particolari e meritano un progetto realizzato su misura.
E non potrebbe essere altrimenti con un elemento così unico e davvero irripetibile. Come te.