Il Movimento Moderno e Le Corbusier.

Dal passato nelle nostre case la Chaise Longue

C’è un periodo che ha rivoluzionato il mondo dell’architettura e non solo. Un periodo fatto di creativi, pensatori, artisti, architetti che hanno dato vita al Movimento Moderno.
Un periodo, collocato tra le due guerre mondiali, che può essere riassunto con una parola: “RINNOVAMENTO”.
Dall’architettura, all’urbanistica al design. Questi furono i principali universi coinvolti e travolti da un’aria di rinnovamento e sperimentazione.
Esigenze, materiali, design, caratteristiche estetiche, sistema costruttivo. Questi sono i punti sui quali gli architetti e gli artisti del Movimento Moderno si concentravano. 
Periodo di maggiore intensità del Movimento Moderno è quello tra gli anni 20 e 30 grazie anche ai CIAM promossi da Le Corbusier.
I CIAM erano i Congressi Internazionali di architettura moderna fondati nel Castello di La Sarraz (Svizzera) nel 28 da ventiquattro architetti europei. Promotore di quest’iniziativa fu Le Corbusier.
Le Corbusier è stato un importantissimo architetto, pittore, designer svizzero. Tra i più importanti del Movimento Moderno.
Il suo vero nome era Charles Edouard Jeanneret e i suoi esordi come architetti risalgono al 1905.
Il suo amore per l’architettura si intensifica dopo un viaggio in Europa fra il 1907 e il 1909.
Un viaggio che gli permise di conoscere e vedere con i propri occhi l’urbanistica e l’architettura di diverse città. In particolare, ad attirare la sua attenzione fu l’Italia. La Certosa di Ema sarà per lui fonte d’ispirazione per la costruzione del Convento di La Tourette.
Tantissime le sue opere, non solo nel vasto e complesso mondo dell’architettura ma anche in quello pittorico. Nello specifico pare che Le Corbusier abbia realizzato ben 75 edifici in 12 nazioni nel mondo. Importante il suo piano di fondazione di Chandigarh, una nuova città moderna. Un progetto unico nel suo genere pensato con 56 settori diversi ma connessi tra loro come piccoli quartieri autonomi.
Rilevante anche Villa Savoy a Poissy, perfetto esempio dei principi e delle linee guida dell’architettura moderna.
Sperimentazione e innovazione hanno segnato la carriera di Le Corbusier. Anche da questo geniale architetto abbiamo ereditato un articolo d’arredamento oggi riprodotto da diverse aziende di settore.
Parliamo della Chaise Longue. Simbolo del relax time, la Chaise Longue è un elemento di design funzionale e particolarmente apprezzato. Il suo nome completo è Chaise Longue LC4. Obiettivo di Le Corbusier era garantire relax all’uomo. La sedia in questione doveva essere quindi una vera e propria macchina per riposare. 
La Chaise Longue la ritroviamo oggi all’interno di diversi studi, uffici, case come luogo dove potersi rilassare, leggere un buon libro o guardare la tv. Ancora una volta dal passato l’eredità di un pezzo che è divenuto parte essenziale delle nostre abitazioni e perfettamente funzionale alle nostre abitudini.